Arredamento minimal: immagine di un salotto con un tavolo da pranzo minimal e un frigorifero LG

Arredamento minimal: consigli di stile

03/01/2025

Colori tenuti, pareti vuote e pulite, linee semplici ed essenziali che esaltano gli spazi: sono gli ingredienti di un arredamento minimal che spopola ormai nelle abitazioni moderne che puntano ad eliminare il superfluo.

Ecco alcuni consigli per arredare la casa secondo lo stile minimalista: dalla scelta dei mobili a quella degli elettrodomestici.

Cos'è un arredamento minimal

Less is more” (“meno è meglio”) è l’imperativo del minimalismo, lo stile nato negli anni Sessanta in risposta agli eccessi e alla ridondanza della Pop Art e che coinvolse diversi settori, dalla letteratura all’arte, all’architettura. L’espressione fu usata per la prima volta nel 1965 dal filosofo dell’arte inglese Richard Wollheim nell’articolo “Minimal Art”, all’interno della rivista Arts Magazine. In una casa lo stile minimalista si traduce in strutture semplici e funzionali, materiali di alta qualità come il legno, il vetro e il metallo, complementi di arredo lineari e dalle forme geometriche. Via il superfluo per fare spazio all’essenziale e ricreare un’atmosfera rilassante, ordinata e tranquilla.

 

Le caratteristiche principali di un arredamento minimale sono:

 

·       colori neutri e tenui, come il bianco, il grigio, il beige e qualche tonalità pastello da utilizzare in accessori come tende e cuscini;

·       linee pulite, meglio prediligere forme dritte e dalle geometrie ben definite;

·       decorazioni semplici ed essenziali, evitare il sovraccarico di oggetti o accessori e optare per pochi dettagli funzionali come finiture d’acciaio o dorate;

·       materiali resistenti e solidi, via libera a cemento, legno, pietra, superfici metalliche e resine. In cucina è il metallo a farla da padrone, con piani da lavoro in corian o silestone, in camera da letto spopolano invece gli armadi laccati o lucidi.

 

L’arredamento minimale può avere diverse ispirazioni: dallo stile scandinavo a quello industriale, vintage o shabby chic.

Arredo minimale in salotto

La parola d’ordine è linearità: in ambienti come il soggiorno il minimalismo si traduce in uno spazio accogliente e ben strutturato. Un divano dalle linee essenziali, un tavolino dal design sobrio, mobili sospesi e chiusi da ante o cassetti, una libreria con pochi elementi decorativi sono perfetti per creare un look pulito ed equilibrato senza ingombri inutili.

 

L’illuminazione gioca un ruolo chiave: gli arredi minimalisti richiedono una casa illuminata da luce naturale, mentre se si opta per lampade da terra meglio preferire luci a LED dai colori freddi. 

Arredi minimalisti per la camera da letto

Anche la camera da letto può beneficiare di un arredo minimale. Un letto con testiera semplice, comodini funzionali non troppo ingombranti e un armadio senza maniglie sono elementi chiave per mantenere un’atmosfera serena e ordinata. Tessuti naturali e una palette di colori neutri contribuiscono a creare un ambiente rilassante e confortevole.

La cucina minimal: funzionalità ed eleganza

La cucina è uno degli ambienti in cui l’arredamento minimalista moderno trova la sua massima espressione prediligendo ante senza maniglie, materiali come il legno laccato, il vetro satinato e il metallo, pensili e basi con ante lisce e dai colori sobri (bianco e nero). E per chi non riesce a rinunciare a un tocco di colore è possibile illuminare gli spazi con accessori come tende o tappeti.

 

Il design è tutto orientato alla funzionalità e all’organizzazione, con elettrodomestici che si integrano perfettamente con l’arredo: possono essere nascosti, infatti, dietro le ante o incassati a vista con finiture in acciaio inox o vetro satinato. Un frigorifero dal design elegante e raffinato può fare la differenza: un esempio è il frigorifero LG combinato 70 cm (Classe E) dal design semplice e moderno, in acciaio o color sabbia, capace di unire eleganza e funzionalità all'avanguardia, come un’elevata efficienza energetica. Il compressore lineare inverter contribuisce a mantenere il sapore dei prodotti freschi più a lungo, riducendo le variazioni di temperatura, mentre le bocchette di ventilazione situate nella parte anteriore del frigorifero ristabiliscono più velocemente la temperatura ideale per conservare la freschezza degli alimenti.

 

Non solo: con uno smartphone e l'app LG SmartThinQ puoi regolare le impostazioni della temperatura da remoto... perché anche la tecnologia ha la sua importanza nell’arredamento minimal. 

 

Scopri tutti i frigoriferi LG

Leggi altri articoli del Magazine:

Alcuni prodotti che ti consigliamo: