Giornata mondiale della terra: immagine con simbolo ecologia su un prato verde

Giornata Mondiale della terra: cos'è

11/04/2025

La Giornata Mondiale della Terra nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del nostro pianeta. Scopriamo cos’è, quando si celebra e quali sono i comportamenti da adottare per essere più sostenibili sia dentro che fuori casa, nell'interesse dell'ambiente. 

Giornata Mondiale della Terra: un po’ di storia 

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra, un evento globale capace di mobilitare tantissime persone in ogni parte del mondo attraverso attività volte a promuovere la salvaguardia del nostro pianeta e la conservazione degli ecosistemi. Attualmente coinvolge 193 paesi, ma a parlarne per la prima volta fu nel 1969 in una conferenza dell'UNESCO a San Francisco, l'attivista per la pace John McConnell che propose una giornata per celebrare la Terra. 

 

La prima Giornata Mondiale della Terra fu celebrata nel 1970, un anno dopo uno dei più grandi disastri ambientali degli Stati Uniti: tra gennaio e febbraio del 1969, infatti, a Santa Barbara, a largo delle coste californiane, si verificò un incidente che causò lo sversamento in mare di circa dieci milioni di litri di petrolio nel corso di 11 giorni. L’opinione pubblica rimase profondamente scossa e l’evento portò a varare diversi provvedimenti per la salvaguardia ambientale; a battersi in particolare fu il senatore democratico Gaylord Nelson, che scese in campo organizzando una serie di incontri e conferenze dedicate all’ambiente.

 

Fino al 22 aprile del 1970, quando milioni di cittadini americani si riversarono per le strade delle principali città statunitensi: nasceva così la Giornata Mondiale della Terra. 

Giornata Mondiale della Terra: iniziative

Le iniziative legate alla manifestazione negli anni hanno avuto una crescita esponenziale, così come il loro impatto sulla società civile, tant’è che oggi la Giornata Mondiale della Terra è diventata la Settimana Mondiale della Terra: nei giorni appena precedenti il 22 aprile si svolgono una serie di attività ed eventi destinati a sensibilizzare le persone su tematiche ambientali.

 

Un esempio sono la Marcia per la Scienza del 2017, ma anche le iniziative italiane, come il Villaggio per la Terra di Roma, che ospita concerti, esposizioni, mostre, eventi sportivi, convegni, spettacoli, laboratori, attività didattiche, giochi per bambini.

 

Ma la sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente messa in moto attraverso l’istituzione della Giornata Mondiale della Terra passa anche dall’adozione di nuove pratiche, come per esempio quella della sostenibilità aziendale: sono sempre di più le imprese che si impegnano a compiere scelte responsabili per l’ambiente e i cittadini sulla base dei cosiddetti criteri ESG (Environmental, Social and Governance ovvero Ambientale, Sociale ed Economico).

 

Anche LG fa la sua parte, mettendo in campo una serie di iniziative concrete per affrontare le sfide ambientali e sociali: sono gli obiettivi di sostenibilità stilati nel  Better Life Plan 2030, che puntano a mostrare come l’azienda si impegni ogni giorno per creare un futuro migliore per tutti. 

 

Gli obiettivi di sostenibilità LG 

LG, una delle principali aziende tecnologiche al mondo, promuove lo sviluppo di un modello di business basato sulla sostenibilità ambientale e sull’etica sociale. Uno degli obiettivi è costruire un business completamente ecocompatibile, in grado cioè di raggiungere la neutralità climatica, ridurre le emissioni di CO2 e utilizzare le risorse naturali senza pregiudicare l’ambiente.

 

Tra i principali obiettivi di sostenibilità che LG si è posta nella tutela dell’ambiente rientrano:

 

Better Earth, per la neutralità carbonica entro il 2030

Dal 2006 LG redige piani di sostenibilità e si impegna a ridurre le emissioni di carbonio nel processo produttivo del 50%. Nel 2023 tutti i siti produttivi di LG hanno prodotto 22 milioni di tonnellate di emissioni globali di gas serra (GHG) in meno rispetto all’anno precedente (92,7 milioni di tonnellate).   A questo, si aggiunge l’intenzione di adottare le più avanzate tecnologie e implementare processi produttivi più sostenibili, che includono anche l'uso di fonti rinnovabili come impianti solari e sistemi di gestione dell'energia. L’impegno è quello di completare la transizione verso le energie rinnovabili entro il 2050

 

• Better Circularity, per aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti e la raccolta dei rifiuti elettronici (e-waste)

L’obiettivo è migliorare il tasso di riciclo dei rifiuti all’interno degli stabilimenti, per creare un ciclo di produzione green in grado di riciclate 8 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici entro il 2030

 

Better Access, i prodotti e servizi accessibili a tutti

Indipendentemente dalle capacità fisiche o dall'età degli utenti, LG adotta un design universale, che rende i suoi prodotti intuitivi e facili da usare per chiunque. 

 

Better Eco-products, prodotti a basso impatto ambientale

LG investe ogni anno nella creazione di nuovi prodotti eco-friendly e sostenibili., con una gamma che include quasi 2 mila prodotti certificati come ecologicamente responsabili dai più prestigiosi enti internazionali. L’intenzione è ridurre del 20% le emissioni di carbonio derivanti dall'uso dei suoi sette principali prodotti entro il 2030. L’iniziativa riguarda dispositivi come TV, frigoriferi, lavatrici, e condizionatori, per i quali LG sta migliorando l'efficienza energetica e adottando tecnologie all’avanguardia per minimizzarne l’impiatto sull’ambiente.  

 

 

 

 

Fonti:

Reports | Sustainability (lg.com/global)

Better Life Plan 2030 (lgnewsroom.it)

LG pubblica il report di sostenibilità 2022-2023 (lgnewsroom.it)

Carbon neutrality | Sustainability (lg.com/global)

Le strategie LG per la sostenibilità (lg.com/it)

 

Leggi altri articoli del Magazine: